Il nuovo KID: cos'è e a cosa serve
 

Il Parlamento europeo in base al Regolamento UE n. 1286/2014, ha stabilito l’introduzione dei KID a partire dal 1° gennaio 2018.
 

Il KID (Key Information Document) è il documento contenente le informazioni chiave, che deve essere messo a disposizione per tutti i prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati PRIIP (Packaged Retail and Insurance-Based Investment Products).
 

Il KID, avendo un formato standardizzato, consente agli investitori di confrontare le caratteristiche dei prodotti d’investimento assicurativi presenti sul mercato.
 

L’intento, in fase precontrattuale, è quello di consentire all’investitore di assumere decisioni consapevoli e informate e aumentare la trasparenza, mediante uno strumento sintetico (non superiore a 3 pagine) e comprensibile, che contenga le principali informazioni sul prodotto.
 

Ecco i motivi che hanno portato alla realizzazione di questo nuovo documento:
 

Definire, a livello comunitario, regole uniformi sulla trasparenza che si applichino a tutti i partecipanti al mercato dei prodotti d’investimento assicurativi.

Mettere a disposizione dell’investitore uno strumento che in maniera sintetica fornisca le informazioni chiave sul prodotto; il KID contiene le seguenti informazioni:

Prodotto e ideatore del PRIIP

Tipo di prodotto, obiettivi, investitori a cui è destinato il prodotto, prestazioni assicurative e costi

Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?

Che cosa succede se l’ideatore non è in grado di corrispondere quanto dovuto?

Quali sono i costi? Come sono ripartiti nel tempo e come sono strutturati?

Quanto è ampio l’orizzonte d’investimento?

Come è possibile presentare reclami?

Altre informazioni rilevanti
 

Il linguaggio usato deve essere comprensibile per gli investitori: il KID deve cioè essere formulato con chiarezza e scritto in un linguaggio e uno stile tali da facilitare la comprensione delle informazioni.
 

I nostri KID? Li trovi QUI, allegati ad ogni prodotto che li preveda.